Bando libri gratis a.s. 2025/2026

Dettagli della notizia

La regione toscana, nell’ambito di Giovanisì, continua a investire sul diritto allo studio, aiutando le famiglie e sostenendo ragazze e ragazzi nel loro percorso scolastico con la nuova misura libri gratis, che sostituisce il pacchetto scuola.

Data:

16 aprile 2025

Data scadenza:

28 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Libri Gratis è un bando della Regione Toscana che ha l’obiettivo di sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026.

IL BANDO LIBRI GRATIS 2025/2026 SOSTITUISCE IL PACCHETTO SCUOLA.

Ne potranno usufruire le studentesse e gli studenti:

- residenti in Toscana;

- di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);

- con ISEE minore o uguale a 15.800 euro;

- iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana.

Si precisa che non sono finanziate attraverso l'intervento Libri gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi IEFP presso le Agenzie Formative della Toscana, nelle scuole serali, nei CPIA e nelle scuole carcerarie.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on-line a partire dalle ore 9:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 28 maggio 2025. Il link per accedere all'applicativo sarà reso disponibile alla pagina www.regione.toscana.it/librigratis

Eventuali informazioni sull'avviso possono essere richieste:

- per e-mail a uno dei seguenti indirizzi:

librigratis@regione.toscana.it

info@giovanisi.it

- al numero verde 800 098719 Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00)

- al servizio URP di Regione Toscana  

In caso di problemi sulla PROCEDURA ON-LINE è possibile contattare il numero di assistenza telefonica:

055 4384090 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13,30; il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30).

Per compilare la domanda è inoltre possibile ricevere assistenza da un facilitatore, telefonando o recandosi presso un punto della rete PDF (Punti Digitali Facili) della Toscana.

Per trovare il PDF più vicino e fissare un appuntamento CLICCA QUI

È possibile rivolgersi anche ad uno dei punti di assistenza presenti sul territorio, per maggiori informazioni CLICCA QUI

Ultimo aggiornamento

28/04/2025, 09:19

Referendum 8 – 9 giugno, Manifestazione di interesse alla carica di scrutatore iscritti nell'Albo

Dettagli della notizia

E' stata pubblicata la domanda per la manifestazione di interesse alla carica di scrutatore per le persone già iscritte nell'albo

Data:

24 aprile 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si rende noto che in occasione dei Referendum indetti per l’ 8 e 9 Giugno 2025 la Commissione Elettorale Comunale dovrà procedere alla nomina degli scrutatori.

Pertanto si invitano i cittadini interessati, GIA’ ISCRITTI NELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI del Comune di Palaia, a far pervenire specifica disponibilità a partecipare alle operazioni di seggio attraverso la dichiarazione allegata al presente avviso, entro e non oltre Venerdì 9 Maggio 2025, allegando copia di un documento d’identità valido.

La Commissione Elettorale Comunale prenderà atto degli scrutatori che abbiano manifestato la loro disponibilità alla nomina entro il termine fissato dal presente avviso.
In caso di eccedenza di domande la Commissione Elettorale Comunale utilizzerà i seguenti criteri di priorità:

  1. Disoccupati iscritti ad un Centro per l’impiego (con priorità al minore d’età anagrafica)
  2. Studenti (con priorità al minore d’età anagrafica)
  3. Soggetti con minore età anagrafica

L’Ufficio Elettorale ha mandato per effettuare i controlli in merito alla veridicità delle dichiarazioni prodotte ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000.

La domanda va inviata:

  • A mezzo pec all’indirizzo: comune.palaia@postacert.toscana.it (solo da indirizzo di posta certificata)
  • A mezzo posta elettronica/mail all’indirizzo: protocollo@comune.palaia.pi.it
  • Presentata direttamente dall’interessato oppure attraverso una persona delegata all'Ufficio Protocollo del Comune di Palaia aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 12.30 e il giovedì dalle 14:30 alle 16:30

In allegato modulo per domanda editabile.

 

A cura di

Ufficio Demografico

L'ufficio tra le altre cose si occupa di Stato Civile, Anagrafe, elettorale e leva.

Ultimo aggiornamento

28/04/2025, 09:11

Bonus Idrico Integrativo 2025

Dettagli della notizia

Con Determina n° 280 del 22/04/2025 è stato approvato il Bando per il Bonus Idrico Integrativo 2025.

Data:

23 aprile 2025

Data scadenza:

23 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Si comunica che, a partire dal giorno 22 aprile ore 15:00 fino al 23 maggio 2025 ore 12:00 , i cittadini residenti in uno dei comuni dell’Unione Valdera possono presentare domanda online per beneficiare del bonus sociale idrico integrativo anno 2025 .

Il bonus è diretto a coloro che hanno una Situazione Economica del Nucleo Familiare certificata da attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 12.000, tale valore è elevato a € 20.000 per le famiglie con almeno 4 figli a carico.

Possono presentare tale richiesta sia gli utenti diretti intestatari di utenza domestica, ove vi sia una sola unità abitativa sottostante al contatore contrattualizzato, che gli utenti indiretti ove vi sia una pluralità di unità abitative sottostanti ad un unico contatore, contrattualizzato di norma in capo ad un Amministratore di Condominio o altro delegato individuato dall’assemblea dei condomini.

I cittadini interessati devono essere muniti di SPID.

Per supportare i cittadini nell’espletamento della domanda saranno attivi presso tutti i comuni dell’Unione degli sportelli di assistenza  presso i quali sarà possibile recarsi SOLO previo appuntamento telefonico presso le sedi e negli orari indicati

(Unione Valdera > Punti Digitali Facili della Valdera - Nuovi Orari e Sedi)

Per la richiesta di informazioni e chiarimenti è possibile chiamare gli uffici del Comune di residenza in giorni e orari di ordinaria apertura al pubblico.

In alternativa è possibile contattare il numero dedicato dell’Ufficio Servizi Sociali dell’Unione Valdera: 0587 299565 esclusivamente nei seguenti giorni e orari:

  • Mercoledì: dalle ore 15:00 alle ore 17:00
  • Venerdì: dalle ore 12:00 alle ore 14:00


In sede di presentazione della domanda tutti gli utenti, diretti e indiretti, devono fornire:

 

  1. Attestazione Isee, rilasciata nell’anno 2025, in corso di validità, priva di omissioni/difformità e anagraficamente conforme;
  2. Copia di fattura di utenza idrica domestica, in particolare della prima pagina recante il codice contatore;
  3. Documento di identità in corso di validità ;
  4. La domanda potrà essere presentata liberamente e senza delega da chiunque appartenga al nucleo familiare del Beneficiario. In caso in cui la domanda venga presentata da un soggetto Richiedente diverso dal Beneficiario e non appartenente al nucleo familiare dello stesso, dovrà essere compilato e presentato il modello di delega (All. 2) unitamente al documento d’identità del delegante.

Inoltre, solo in caso di utenze indirette:

  1.  E’ obbligatoria la compilazione del Modello All.1)  contenente l'attestazione dell’amministratore condominiale (o del titolare dell’utenza aggregata) relativa all’entità della spesa a carico del richiedente per l’anno 2024 e dell’avvenuto pagamento della stessa e disponibile presso i comuni dell’Unione Valdera o scaricabile dal sito dell’Unione Valdera o dai siti dei comuni associati;
  2. Unitamente al modello dovrà essere fornita anche Copia della Carta l’identità in corso di validità dell’amministratore condominiale.
Ultimo aggiornamento

28/04/2025, 08:07

Consultazioni referendarie 2025. Elenchi aggiuntivi

Dettagli della notizia

Funzionalità degli uffici elettorali di sezione. Manifestazioni di interesse per la ricerca di scrutatori e presidenti di seggio aggiuntivi per il Referendum 8 e 9 giugno.

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Circolare n. 25 del 9 aprile 2024 del Prefetto della Provincia di Pisa, richiamata anche per l'anno 2025 la Nota nr. 18543 del 9 aprile 2024, sono stati invitati i Sindaci ad adottare tutte le misure necessarie per raccogliere la disponibilità di ulteriori cittadini a svolgere le funzioni di scrutatori e di presidenti di seggio, anche tra cittadini non iscritti nei relativi albi.

A tal fine, si invitano tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di PALAIA a comunicare la propria eventuale disponibilità ad essere inseriti nell’apposito elenco aggiuntivo, attraverso la modulistica predisposta. In allegato tutte le informazioni.

A cura di

Ufficio Urp, Protocollo e Segreteria del sindaco

L'ufficio si occupa tra le altre cose delle relazioni con il pubblico, del protocollo e quindi della movimentazione documentale in entrata ed in uscita dall'ente, della gestione dell'albo pretorio, della pubblicità legare e da segreteria della giunta.

Ultimo aggiornamento

24/04/2025, 06:53

Referendum 8-9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi su temi fondamentali del mondo del lavoro e della cittadinanza.

Data:

14 aprile 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che riguardano principalmente il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.

Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:
 

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
  2. Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  3. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
  4. Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  5. Contratti a termine - Durata massima e proroghe
  6. Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  7. Responsabilità solidale negli appalti
  8. Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  9. Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
  10. Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Modalità di voto e opzione per gli italiani all'estero :

Gli elettori residenti in Italia potranno recarsi alle urne nelle giornate dell'8 e 9 giugno 2025 per esprimere il loro voto. 

Gli italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE, potranno invece votare per corrispondenza come previsto dalla legge n. 459/2001. Tuttavia, chi desidera votare in Italia potrà esercitare l’opzione di voto nel territorio nazionale comunicandolo al proprio ufficio consolare entro il 10 aprile 2025.

Il modulo per la richiesta è disponibile presso i Consolati o allegato alla comunicazione ufficiale.

 

Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede:

n occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online. Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza. 

La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.

Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.

 

Cittadini iscritti all' AIRE - Esercizio del voto con opzione

I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all'Aire e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104).

In alternativa:

Voto in Italia presso il comune di residenza - modalità e scadenze

Gli elettori residenti all’estero ed iscritti all’Aire possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale.

La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025 (dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni).

Per la comunicazione è preferibile utilizzare il modello in allegato o quello del proprio Ufficio consolare.

Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare.

La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità entro il 10 aprile 2025.

A cura di

Ufficio Urp, Protocollo e Segreteria del sindaco

L'ufficio si occupa tra le altre cose delle relazioni con il pubblico, del protocollo e quindi della movimentazione documentale in entrata ed in uscita dall'ente, della gestione dell'albo pretorio, della pubblicità legare e da segreteria della giunta.

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 10:41

iscrizione ai servizi scolastici a.s. 2025/2026

Dettagli della notizia

dal 14 aprile al 03 giugno 2025 sono aperte le iscrizioni per i servizi scolastici: refezione - pedibus - sorveglianza pre/post scuola - trasporto a.s. 2025/2026

Data:

14 aprile 2025

Data scadenza:

03 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Per tutte le informazioni di dettaglio consultare la pagina dedicata dell'Unione Valdera.

Ultimo aggiornamento

14/04/2025, 11:35

Prorogati i termini di rendicontazione dei danni dell'alluvione del 2023

Dettagli della notizia

Ordinanza commissariale n. 34 del 01/04/2025 regione Toscana.

Data:

10 aprile 2025

Data scadenza:

30 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Erogazione dei contributi per le attività economiche e produttive extra-agricole che hanno partecipato alla procedura di segnalazione danni, in conseguenza delle eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 29 ottobre 2023.

Delibere del consiglio dei ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023 - ocdpc n. 1037/2023.

Con ordinanza commissariale n. 66 del 28/06/2024 è stata approvata una ulteriore proroga del termine finale per la realizzazione degli interventi e la loro rendicontazione al 30/04/2025.

In allegato l'ordinanza.

A cura di

Ufficio Urp, Protocollo e Segreteria del sindaco

L'ufficio si occupa tra le altre cose delle relazioni con il pubblico, del protocollo e quindi della movimentazione documentale in entrata ed in uscita dall'ente, della gestione dell'albo pretorio, della pubblicità legare e da segreteria della giunta.

Ultimo aggiornamento

10/04/2025, 16:32

Progetto vivo indipendente - mente

Dettagli della notizia

Al via la domanda a sportello per il progetto v.i.m. vivo indipendente-mente

Data:

01 aprile 2025

Data scadenza:

31 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Ai sensi del Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 17020/2024, a far data dal 01.04.2025 e fino al 31.05.2027 è possibile presentare domanda per il progetto di Vita Indipendente a valere sui fondi europei FSE+ 2021-2027 denominato "V.I.M. Vivo Indipendente-Mente".

I destinatari a cui è rivolto devono possedere al momento della presentazione dell'istanza i seguenti requisiti:

  • Certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge n. 104/92
  • Età superiore ai 18 anni
  • Residenza nei comuni afferenti alla Zona Distretto Alta Val di Cecina-Valdera
  • Capacità di esprimere la propria volontà e autodeterminazione, anche se in maniera supportata, e di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le scelte individuali realizzando così il proprio progetto di vita indipendente attraverso la conduzione delle principali attività quotidiane.

Tale progetto di vita deve essere prioritariamente orientato alla realizzazione dei seguenti obiettivi:

  • Supporto a percorsi lavorativi
  • Supporto a percorsi formativi
  • Sostegno al ruolo genitoriale
  • Percorsi di de-istituzionalizzazione o uscita dal nucleo familiare di origine
  • Sviluppo di attività sociali e culturali per l’inclusione
  • Supporto per lo svolgimento di attività sportive
  • Potenziamento e/o mantenimento dell’autonomia motoria.

I potenziali destinatari possono presentare domanda di contributo per la realizzazione del proprio progetto di Vita Indipendente tramite la compilazione degli Allegati 1 e 2 (ed eventualmente per la delega anche l'Allegato 4), scaricabili dal sito istituzionale della Società della Salute AVC-VDE, da trasmettere tramite posta elettronica certificata (PEC) al nuovo indirizzo mail protocollo_sdsaltavaldicecinavaldera@postacert.toscana.it

Si raccomanda di attenersi alle indicazioni contenute nell'avviso pubblicato al seguente link http://www.sdsvaldera.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7956:al-via-il-progetto-v-i-m-vivo-indipendente-mente-per-percorsi-di-sostegno-alla-vita-indipendente-e-inclusione-nella-societa-finanziato-dal-pr-fse-2021-2027&catid=16&Itemid=112 (non considerando i termini di scadenza e la mail contenuti nell'art. 7 dello stesso). Sarà poi data comunicazione dell'esito delle domande e delle relative valutazioni direttamente al potenziale destinatario da parte del Servizio Sociale Territoriale. 

 

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

03/04/2025, 10:25

Delibera ufficio di stato civile separato Agriturismo Fattoria di Colleoli

Istituzione separato ufficio di stato civile per la celebrazione di matrimoni civili presso Agriturismo Fattoria di Colleoli

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografico

L'ufficio tra le altre cose si occupa di Stato Civile, Anagrafe, elettorale e leva.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Delibera ufficio di stato civile separato Tenuta Acquadivina

Istituzione separato ufficio di stato civile per la celebrazione di matrimoni civili presso Tenuta Acquadivina.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografico

L'ufficio tra le altre cose si occupa di Stato Civile, Anagrafe, elettorale e leva.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.